Seguici su
Cerca

Ordinanza

Misure per la prevenzione della Pollinosi da Ambrosia
Data:
Giovedì, 12 Giugno 2025
Ordinanza

Descrizione

In questi ultimi anni il numero di soggetti che sviluppano allergie al polline di Ambrosia è stato in continua crescita ed attualmente risulta essere la prima causa di pollinosi.  Considerato che l’Ambrosia è una pianta infestante annuale che fiorisce tra Agosto e settembre producendo grandi quantità di polline è obbligatorio effettuare gli sfalci prima della maturazione delle infiorescenze (abbozzi di infiorescenza 1-2 cm) e assolutamente prima dell’emissione di polline. Pertanto, si deve intervenire su piante alte mediamente 30 cm, con un’altezza di taglio più bassa possibile. Gli sfalci devono essere eseguiti nei seguenti periodi:


  • 1° sfalcio: ultima settimana di luglio;

  • 2° sfalcio: tra la fine della seconda decade e l’inizio della terza decade di agosto.


In alternativa agli sfalci e quando opportuno, gli altri metodi di contenimento dell’Ambrosia, indicati nell’Allegato tecnico alla nota dell’Agenzia di Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano, secondo le seguenti specifiche:


  • in ambito agricolo: inerbimento permanente, trinciatura, diserbo, aratura e discatura (erpicatura con erpice a dischi);

  • in ambito urbano: pacciamatura, estirpamento e inerbimento permanente.


La cittadinanza è tenuta ad eseguire nei mesi estivi una periodica e accurata pulizia da ogni tipo di erba negli spazi aperti (cortili, parcheggi, marciapiedi interni, ecc.) di propria pertinenza e a curare inoltre i propri terreni provvedendo all’eventuale semina di colture intensive semplici, come prato inglese, trifoglio, ecc., che agendo come antagonisti, impediscono lo sviluppo dell’Ambrosia artemisiifolia.








Documenti allegati

A cura di

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

12/06/2025 11:19




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri